Attrezzature per smart working: le disposizioni generali dell'Inail per la sicurezza sul lavoro
Nell'informativa diramata il 25 Febbraio 2020, L'INAIL fornisce informazioni utili su come svolgere le attività di smart working in sicurezza.
Nel nostro articolo precedente abbiamo parlato degli obblighi del lavoratore e dei requisiti degli ambienti indoor, quest'oggi ci soffermeremo su un altro fattore determinante per lo svolgimento in sicurezza del lavoro agile: le attrezzature e gli strumenti.
Dopo aver elencato i dispositivi e i supporti idonei, riporteremo le indicazioni generali contenute nell'informativa.
Smart working: quali sono le attrezzature di lavoro?
Le attrezzature utilizzabili sono svariate e molte dipendono dalla natura del lavoro da effettuare, di seguito forniremo un esempio di quali possano essere:
- Notebook;
- PC fisso
- Tablet;
- Smartphone;
- Cuffie e microfono;
- Stampanti;
- Eventuali Hard-disk;
In questa sede ci focalizzaremo sui dispositivi indicati nell'informativa INAIL ma ciò non toglie che, oltre a quelle elencate, possano essere elencate eventuali attrezzature volte a garantire ulteriore ergonomia al lavoro, come: poggiapiedi, sedie e scrivanie idonee, mouse e tastiere senza fili.
Attrezzature e obblighi del Datore di Lavoro
Una precisazione più importante è che tali attrezzature per smartworking possono essere:
- Attrezzature proprie del lavoratore;
- Attrezzature fornite dal datore di lavoro;
Infatti, nel caso in cui il lavoratore non disponga di dispositivi idonei, sarà compito del Datore di lavoro fornire gli stessi.
La direttiva n°3/2017 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in questi casi, dispone cheil datore di lavoro deve:
- Assicurare che gli strumenti/dispositivi siano conformi normativamente a standard tecnici;
- Assicurare che le attrezzature di lavoro/apparecchiature siano conformi al Titolo III del D.lgs 81/2008 nonchè alle disposizioni delle direttive di prodotto.
- Effettuare idonea manutenzione delle attrezzature/apparecchiature/strumenti;
- Somministrare adeguata formazione e informazione circa il corretto utilizzo;
- Prediligere le apparecchiature elettriche/elettroniche a doppio isolamento.
Utilizzo sicuro delle attrezzature di lavoro: indicazioni generali
Di seguito riportiamo indicazioni generali fornite dall'INAIL per quanto riguarda le corrette modalità di utilizzo e i requisiti generali delle attrezzature fornite ai lavoratori:
- conservare in luoghi in cui siano facilmente reperibili e consultabili il manuale/istruzioni per l'uso redatte dal fabbricante;
- leggere il manuale/istruzioni per l'uso prima dell'utilizzo dei dispositivi, seguire le indicazioni del costruttore/importatore e tenere a mente le informazioni riguardanti i principi di sicurezza;
- si raccomanda di utilizzare apparecchi elettrici integri, senza parti conduttrici in tensione accessibili (ad es. cavi di alimentazione con danni alla guaina isolante che rendano visibili i conduttori interni), e di interromperne immediatamente l'utilizzo in caso di emissione di scintille, fumo e/o odore di bruciato, provvedendo a spegnere l'apparecchio e disconnettere la spina dalla presa elettrica di alimentazione (se connesse);
- verificare periodicamente che le attrezzature siano integre e correttamente funzionanti, compresi i cavi elettrici e la spina di alimentazione;
- non collegare tra loro dispositivi o accessori incompatibili;
- effettuare la ricarica elettrica da prese di alimentazione integre e attraverso i dispositivi (cavi di collegamento, alimentatori) forniti in dotazione;
- disporre i cavi di alimentazione in modo da minimizzare il pericolo di inciampo;
- spegnere le attrezzature una volta terminati i lavori;
- controllare che tutte le attrezzature/dispositivi siano scollegate/i dall'impianto elettrico quando non utilizzati, specialmente per lunghi periodi;
- si raccomanda di collocare le attrezzature/dispositivi in modo da favorire la loro ventilazione e raffreddamento (non coperti e con le griglie di aerazione non ostruite) e di astenersi dall'uso nel caso di un loro anomalo riscaldamento;
- inserire le spine dei cavi di alimentazione delle attrezzature/dispositivi in prese compatibili (ad es. spine a poli allineati in prese a poli allineati, spine schuko in prese schuko). Utilizzare la presa solo se ben ancorata al muro e controllare che la spina sia completamente inserita nella presa a garanzia di un contatto certo ed ottimale;
- riporre le attrezzature in luogo sicuro, lontano da fonti di calore o di innesco, evitare di pigiare i cavi e di piegarli in corrispondenza delle giunzioni tra spina e cavo e tra cavo e connettore (la parte che serve per connettere l'attrezzatura al cavo di alimentazione);
- non effettuare operazioni di riparazione e manutenzione fai da te;
- lo schermo dei dispositivi è realizzato in vetro/cristallo e può rompersi in caso di caduta o a seguito di un forte urto. In caso di rottura dello schermo, evitare di toccare le schegge di vetro e non tentare di rimuovere il vetro rotto dal dispositivo; il dispositivo non dovrà essere usato fino a quando non sarà stato riparato;
- le batterie/accumulatori non vanno gettati nel fuoco (potrebbero esplodere), né smontati, tagliati, compressi, piegati, forati, danneggiati, manomessi, immersi o esposti all'acqua o altri liquidi;
- in caso di fuoriuscita di liquido dalle batterie/accumulatori, va evitato il contatto del liquido con la pelle o gli occhi; qualora si verificasse un contatto, la parte colpita va sciacquata immediatamente con abbondante acqua e va consultato un medico;
- segnalare tempestivamente al datore di lavoro eventuali malfunzionamenti, tenendo le attrezzature/dispositivi spenti e scollegati dall'impianto elettrico;
- è opportuno fare periodicamente delle brevi pause per distogliere la vista dallo schermo e sgranchirsi le gambe;
- è bene cambiare spesso posizione durante il lavoro anche sfruttando le caratteristiche di estrema maneggevolezza di tablet e smartphone, tenendo presente la possibilità di alternare la posizione eretta con quella seduta;
- prima di iniziare a lavorare, orientare lo schermo verificando che la posizione rispetto alle fonti di luce naturale e artificiale sia tale da non creare riflessi fastidiosi (come ad es. nel caso in cui l'operatore sia posizionato con le spalle rivolte ad una finestra non adeguatamente schermata o sotto un punto luce a soffitto) o abbagliamenti (ad es. evitare di sedersi di fronte ad una finestra non adeguatamente schermata);
- in una situazione corretta lo schermo è posto perpendicolarmente rispetto alla finestra e ad una distanza tale da evitare riflessi e abbagliamenti;
- i notebook, tablet e smartphone hanno uno schermo con una superficie molto riflettente (schermi lucidi o glossy) per garantire una resa ottimale dei colori; tenere presente che l'utilizzo di tali schermi può causare affaticamento visivo.