Criteri di qualificazione per diventare formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro

Nel seguente articolo porremo un focus su una delle figure cardine della sicurezza sul lavoro ovvero il formatore e, in particolar modo, ci soffermeremo sui requisiti e i criteri individuati dalla normativa in vigore e sulle aree tematiche di riferimento basandoci su quanto contenuto nei seguenti riferimenti normativi:

  • il D.Lgs 81/08;
  • l'Accordo tra Stato e Regioni del 2011;
  • il Decreto Interministeriale del 6 Marzo 2013;

Da questi documenti di legge, soprattutto dall'ultimo si evince come per diventare Formatore per la sicurezza, oltre al prerequisito del diploma bisognerà avere almeno 1 dei 6 criteri di qualificazione elencati a seguire.

Primo Criterio di qualificazione

Il primo dei requisiti per poter diventare doggetto formatore è aver accumulato almeno 60 ore di docenze negli ultimi 3 anni, in una delle aree tematiche oggetto di docenza, ovvero:

  1. Area normativa/giuridica/organizzativa;
  2. Area rischi tecnici;
  3. Area rischi igienico-sanitari;
  4. Area relazioni/comunicazione;

Secondo Criterio di qualificazione

Il secondo criterio prende in considerazione i titoli di studio successivi al diploma, ovvero la laurea nel campo della sicurezza sul lavoro (o corsi post laurea) più uno di questi altri requisiti:

  • corso di formazione, con esame finale, della durata minima di 24 ore, o abilitazione all'insegnamento, o conseguimento di un diploma triennale in scienze della comunicazione o di un master in comunicazione;
  • per almeno 24 ore di docenza in materia di sicurezza sul lavoro negli ultimi 3 anni;
  • 36 ore di docenze anche in materie diverse dalla salute e sicurezza sul lavoro negli ultimi 3 anni;
  • corso/i formativo/i in affiancamento a docente qualificato, per almeno 48 ore negli ultimi 3 anni;

Terzo Criterio di qualificazione

Costituisce requisito per il docente-formatore ai fini della sicurezza l'attestato di frequenza che certifica che il soggetto ha partecipato a corsi di formazione della durata di almeno 64 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con almeno dodici mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con le aree tematiche di cui al punto 1, unitamente ad uno dei seguenti requisiti:

  • corso di formazione, con esame finale, della durata minima di 24 ore, o abilitazione all'insegnamento, o conseguimento di un diploma triennale in scienze della comunicazione o di un master in comunicazione;
  • 24 ore di docenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli ultimi 3 anni;
  • precedente esperienza come docente, per almeno 36 ore negli ultimi tre anni, anche in materie diverse dalla salute e sicurezza sul lavoro;
  • corso/i formativo/i in affiancamento a docente qualificato, per almeno 48 ore negli ultimi 3 anni;

Quarto Criterio di qualificazione

Il quarto criterio è l'aver frequentato corsi di formazione della durata di almeno 40 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed avere almeno 18 mesi di esperienza lavorativa o professionale attinente alle aree tematiche e in aggiunta:

  • 24 ore di docenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli ultimi 3 anni;
  • 36 ore di docenze anche in materie diverse dalla salute e sicurezza sul lavoro negli ultimi 3 anni;
  • corso/i formativo/i in affiancamento a docente qualificato, per almeno 48 ore negli ultimi 3 anni.

Quinto Criterio di qualificazione

Il quinto criterio consiste nell'Esperienza lavorativa o professionale di almeno 3 anni nel campo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in aggiunta di uno dei seguenti requisiti:

  • 24 ore di docenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli ultimi 3 anni;
  • 36 ore di docenze anche in materie diverse dalla salute e sicurezza sul lavoro negli ultimi 3 anni;
  • corso/i formativo/i in affiancamento a docente qualificato, per almeno 48 ore negli ultimi 3 anni.

Sesto Criterio di Qualificazione

In fine è considerato requisito l'esperienza accumulata nei seguenti ruoli per la sicurezza sul lavoro:

Ruolo Esperienza
RSPP o Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione 6 mesi
ASPP o Addetto Servizio Prevenzione e Protezione 12 mesi

Tuttavia a ciò deve essere congiunta almeno ad uno dei seguenti requisiti:

  • percorso formativo in didattica, con esame finale, della durata minima di 24 ore, o abilitazione all'insegnamento, o conseguimento di un diploma triennale in Scienza della Comunicazione o di un Master in Comunicazione;
  • 24 ore di docenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli ultimi 3 anni;
  • 36 ore di docenze anche in materie diverse dalla salute e sicurezza sul lavoro negli ultimi 3 anni;
  • corso/i formativo/i in affiancamento a docente qualificato, per almeno 48 ore negli ultimi 3 anni;

Per maggiori informazioni ed approfondimenti relativi ai 6 criteri per diventare formatore vi consigliamo di visionare la tabella presente all'art.6, comma 8, lett.m-bis, del Decreto Legislativo n. 81/2008 riportato al seguente link
Criteri di Qualificazione Formatori

Aggiornamento obbligatorio per Formatori per la Sicurezza

Tutti i docenti formatori che abbiano ottenuto la qualificazione secondo almeno uno di questi criteri sono soggetti all'obbligo di aggiornamento per mantenere la consocenza attestata dalla sua qualifica sempre al passo con eventuali aggiornamenti normativi.
Ogni 3 anni dovranno frequentare specifici corsi di aggiornamento della durata di 24 ore ed oltre a ciò dovranno accumulare almeno 24 ore di attività di docenza.

Commenti

  • Piercarlo 12/12/2020 - 00:18

    Vorrei sapere i costi per il corso per formatori sulla sicurezza del lavoro.

    Rispondi
    Redazione Corsisicurezza.it 17/12/2020 - 15:48

    Salve, attualmente sulla nostra piattaforma non è previsto il corso di formazione per formatori per la sicurezza, ma di solito il suo costo si aggira attorno ai 300 - 400 euro

Lascia un commento