Protocollo di sicurezza per la ripresa dell’attività scolastica
L'argomento sulla bocca di tutti per ora è la ripresa dell'attività scolastica, in un periodo in cui l'emergenza covid è ancora una realtà presente. Il Ministero dell'istruzione, in accordo con le Organizzazioni Sindacali, ha adottato un "Protocollo d'intesa per garantire l'avvio dell'anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid 19", con il decreto 6 agosto 2020, n. 87. Il Protocollo è formato da una serie di iniziative e prescrizioni che il ministero si impegna a promuovere, tra cui l'attivazione del cosiddetto Help Desk, e le regole riguardanti modalità di ingresso e uscita, igienizzazione, DPI e altri aspetti importanti nella lotta al COVID-19. Tali punti verranno di seguito trattati in breve.
Protocollo Sicurezza e Ripresa Scuola: Help desk
L'Help Desk è un servizio attivato dal MIUR per le istituzioni scolastiche, le quali potranno presentare quesiti o segnalazioni sull'applicazione delle misure di sicurezza, richiedendo anche supporto operativo.
Richiedere assistenza sarà possibile via web oppure tramite il numero verde 800903080 attivo dal 24 agosto, dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il numero verde avrà funzioni di front office.
Disposizioni relative a modalità di ingresso e uscita
Ogni istituzione scolastica dovrà stabilire le modalità di accesso e uscita in base alle esigenze del caso, tenendo in considerazione soluzioni come ingressi e uscite ad orari scaglionati, o l'utilizzo di accessi alternativi.
Per quanto riguarda l'accesso ai visitatori il protocollo prevede che sia ridotto al minimo, consentendolo nei soli casi di necessità di tipo amministrativo-gestionale o operativo, ma anche in questo caso si dovrà optare per una programmazione preventiva dell'evento.
L'accesso all'edificio scolastico dovrà avvenire tramite l'accompagnamento di un solo genitore o di una persona maggiorenne in possesso di delega, o dal tutore del minore. In ogni caso l'uso della mascherina e il rispetto delle norme anti-contagio sarà obbligatorio.
Inoltre, dovranno essere previsti dei percorsi differenziati per l'ingresso e l'uscita, forniti di segnaletica orizzontale per indicare il percorso da seguire e ricordare il distanziamento minimo da tenere.
In ultimo, bisognerà tenere un registro dei visitatori con indicazione di dati anagrafici, recapiti telefonici, data di ingresso e tempi di permanenza.
Disposizioni su Igiene personale e obbligo di mascherine
Chiunque metta piede negli edifici scolastici dovrà adottare precauzioni di tipo igienico e indossare una mascherina, questa è la regola fondamentale. Tuttavia non vi è chiarezza sull'utilizzo della mascherina da parte degli studenti. Vi sono in atto dibattiti e incontri e la tesi più accreditata è quella di permettere agli alunni dai 6 anni in poi di non far uso della mascherina al banco. Tuttavia, sarà obbligatorio per loro indossarla durante l'ingresso e l'uscita dalla scuola, e nell'attraversare i corridoi per recarsi in bagno, in mensa o durante l'intervallo.
Disposizioni per la gestione di una persona sintomatica
Nel caso in cui una individuo dovesse sviluppare febbre o sintomi si dovrà procedere all'isolamento in base alle disposizioni dell'autorità sanitaria e in accordo con le indicazioni contenute nel "Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro" del 24 aprile 2020
Obblighi informativi del Dirigente Scolastico
Il Dirigente scolastico, si configura come Datore di Lavoro ai fini della sicurezza, quindi in maniera analoga ai Datori di lavoro delle aziende, dovrà comunicare a chiunque entri nei locali dell'istituto le seguenti informazioni:
- l'obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di temperatura oltre i 37.5° o altri sintomi simil-influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l'autorità sanitaria;
- il divieto accedere o permanere nei locali scolastici ove si manifestino, anche dopo l'ingresso, condizioni di pericolo (sintomi simil-influenzali, temperatura oltre 37.5°, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti ecc.);
- di mantenere il distanziamento fisico di un metro;
- di rispettare le norme di igiene.
Disposizioni per Pulizia e Igienizzazione
La sanificazione degli ambienti scolastici dovrà prevedere:
- un piano di pulizia giornaliero;
- un piano di igienizzazione periodica;
Ogni intervento di pulizia o igienizzazione farà parte di un cronoprogramma e dovrà essere annotato su un apposito registro.
Linee Guida per gli Scuolabus
Disposizioni rigide anche per l'utilizzo dei mezzi di trasporto dedicati, all'interno dei quali sarà necessario:
Igienizzare, sanificare e disinfettare lo scuolabus almeno una volta al giorno;
- Assicurare l'areazione continua, preferibilmente naturale, del mezzo di trasporto;
- Mettere a disposizione degli, all'entrata, detergenti per l'igienizzazione delle mani;
- Indossare i dispositivi di protezione individuale previsti (sia da parte del conducente che da parte dei passeggeri)
Gli studenti/passeggeri, inoltre, dovranno:
- evitare di creare assembramenti alle fermate, o quanto meno, evitare che il distanziamento sia inferiore al metro.
- effettuare la salita uno per volta, facendo in modo che il passeggero successivo salga solo dopo che il precedente si sia seduto e così via.
- indossare la mascherina (fatta eccezione per gli alunni di età inferiore ai 6 anni o per studenti con forme di disabilità incompatibili con l'utilizzo dei DPI).
- evitare di occupare il posto vicino al conducente, di avvicinarsi o di chiedergli informazioni.
- rispettare le distanze di sicurezza, anche se limitano la capienza massima.
- rispettare le distanze di sicurezza e i turni anche al momento dell'uscita dal mezzo.