Principali figure per la sicurezza nei cantieri

Oltre ai soggetti descritti dal D.lgs come "attori della sicurezza all'interno delle aziende" All'interno dei cantieri edili, ai sensi della normativa in vigore devono essere presenti delle figure professionali che rivestono ruoli importanti per organizzare, gestire e sorvegliare sulla sicurezza. Essi sono:

Dedicheremo questo articolo ad approfondire ciascuna di queste figure.

Committente privato

Si tratta del privato cittadino o della persona fisica che commissiona, e firma i contratti d'appalto. In relazione alla sicurezza ha il dovere di garantire l'applicazione delle misure preventive e protettive per la salute e la tutela dei lavoratori, inoltre egli deve:

  • valutare con il progettista se scegliere o meno un coordinatore;
  • individuare e pianificare le fasi del lavoro;
  • determinare la durata dei lavori;
  • valutare il PSC e il Fascicolo Tecnico;
  • fare da referente per segnalazioni al Coordinatore;

Committente pubblico

Qui siamo di fronte ad una figura istituzionale o un ente pubblico che commissiona l'opera e assume il ruolo di titolare del potere decisionale in relazione alla gestione dell'appalto. All'interno di un comune, ad esempio, questo ruolo spetta al sindaco e alla giunta che procedono con la nomina del RUP o Responsabile unico del provvedimento.

Responsabile Unico del Procedimento, il RUP

Di solito tale nomina va al capo dell'ufficio tecnico comunale ma in caso di affidamento esterno entro i 100.000 €, il committente pubblico può nominare referenti con un incarico fiduciario. Il RUP provvede alla pubblicazione del bando atto per l'individuazione dei diversi soggetti esecutivi e deve principalmente vigilare sulle fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione dell'opera. Il RUP è spesso chiamato a svolgere il ruolo di Responsabile dei lavori e questo lo porta a dover tutelare e garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori durante lo svolgimento dell'opera.

Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione

Si tratta di un professionista proveniente da settori tecnici, in possesso di titoli di studio specifici, con l'incarico di:

  • effettuare una valutazione in fase di progetto dell'edificio;
  • assicurandosi che l'edificio abbia i requisiti tali da poter essere costruito secondo le norme di sicurezza;
  • redigere il piano di sicurezza e coordinamento o PSC;
  • redigere il fascicolo tecnico;

Come anticipato egli viene nominato dal RUP o dal Committente Privato su consiglio del Progettista

Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione

Si tratta anche qui di un tecnico con lauree specifiche scelto per succedere al coordinatore in fase di progettazione, egli deve:

  • verificare l'applicazione delle disposizioni loro pertinenti contenute nel PSC;
  • verificare l'idoneità del POS;
  • aggiornare il PSC e il fascicolo con le caratteristiche dell'opera, adeguandoli all'evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche;
  • verificare che l'idoneità dei POS delle imprese esecutrici e, se necessario, richiedere adeguamenti;
  • organizzare e coordinare le attività e la reciproca informazione tra le aziende e i lavoratori autonomi coinvolti;
  • verificare l'attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali;
  • segnalare al committente o al responsabile dei lavori le eventuali inosservanze delle disposizioni;
  • in caso di pericolo grave o imminente può ordinare la sospensione dei lavori e la cessazione del contratto;

Lascia un commento