Primo soccorso aziendale ai tempi del Covid-19: Le linee guida

L'addetto al primo soccorso aziendale è il lavoratore incaricato di intervenire in caso di incidente o infortunio sul lavoro per svolgere gli interventi necessari nell'attesa dei soccorsi veri e propri. L'addetto deve quindi avere conoscenze generale sui traumi e sulle patologie relative al luogo di lavoro, ma cosa succede ai tempi del covid-19? Cosa bisogna fare per attuare gli interventi di primo soccorso e rispettare al tempo stesso le linee guida per il contenimento del coronavirus? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Procedura primo soccorso

Di norma la procedura di primo soccorso che deve svolgere l'addetto è:

  1. prestare immediato soccorso all'infortunato;
  2. utilizzare, se necessario i presidi contenuti nella cassetta di Primo Soccorso;
  3. rassicurare l'infortunato;
  4. cercare di individuare eventuali lesioni gravi;
  5. non spostare l'infortunato, se non in caso di pericolo di vita;
  6. chiamare i soccorritori se le condizioni appaiono gravi;
  7. non abbandonare l'infortunato fino all'arrivo dei soccorsi specializzati;

Procedure di primo soccorso durante la pandemia

Nel caso si renda necessario effettuare un massaggio cardiaco sull'infortunato bisognerà prestare particolare attenzione e mettere in atto le seguenti azioni:

  • verificare la presenza di respiro osservando i movimenti di torace e addome senza avvicinarsi al volto della persona;
  • chiamare i soccorsi se la vittima non risponde o non respira;
  • limitarsi alle sole compressioni toraciche senza ricorrere alla respirazione bocca a bocca;
  • al termine della rianimazione cardiopolmonare e il prima possibile, lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone o disinfettare le mani con un gel idroalcolico;

Procedure di primo soccorso per sospetti casi Covid

Nel caso in cui ad aver bisogno del soccorso sia un lavoratore sospetto di essere positivo al Covid bisognerà invece:

  1. verificare se i sintomi sono realmente riconducibili al Coronavirus (febbre, tosse, difficoltà respiratorie)
  2. avvisare i soccorritori esterni e allertarli se il paziente manifesta tali sintomi;
  3. munirsi di guanti monouso e di mascherine o DPI respiratori efficaci contro il covid;
  4. isolare l'area facendo mantenere agli altri lavoratori una distanza di almeno due metri;
  5. far indossare la mascherina alla persona assistita in attesa dei soccorsi;
  6. intervenuti i soccorsi, l'addetto dovrà immediatamente igienizzarsi e richiedere la sanificazione dell'area interessata;
  7. in caso di utilizzo di presidi del kit primo soccorso bisognerà informare il datore di lavoro per effettuare il reintegro.

Lascia un commento