CEI 11-27 V edizione del 2021: Cosa Cambia per la formazione di PES, PAV e PEI
Dopo i cambiamenti introdotti dalla IV edizione, è entrata in vigore ad ottobre 2021 la V edizione della CEI 11-27, norma tecnica che regola l'esecuzione dei lavori su impianti elettrici, la cui importanza nel panorama normativo della sicurezza sul lavoro è sancita dagli articoli 80, 82 e 83 del Testo Unico o D.Lgs 81/08.
Abbiamo parlato tanto dell'edizione precedente di questa normativa, proprio perchè a essa si deve la definizione, tra le altre cose, delle qualifiche riservate ai lavoratori elettrici (Pes, Pav e Pei), nel seguente articolo vedremo cosa cambia con la nuova edizione, soprattutto per quel che riguarda il nostro settore di riferimento: la formazione.
CEI 11-27 V edizione del 2021: i cambiamenti
La quinta versione sostituisce del tutto la versione precedente della norma, ma ne mantiene la struttura, le finalità e gran parte delle caratteristiche. Nello specifico, i cambiamenti più eclatanti riguardano:
- definizione di RI, URL e PL;
- lavoro elettrico e misure di controllo funzionali;
- Organizzazione del lavoro e comunicazione;
- formazione degli addetti ai lavori elettrici (PES, PAV, PEI);
- aggiornamento delle esclusioni dei lavori sotto tensione;
- inserimento dell'Allegato H.
Norma CEI 11-27 del 2021: la formazione
La versione del 2021 della norma CEI conferma la suddivisione delle qualifiche dei lavoratori che operano su impianti elettrici o in prossimità di essi già introdotta dalla precedente edizione, ovvero la suddivisione in:
- PAV o Persona Avvertita;
- PES o Persona Esperta;
- PEI o Persona Idonea.
Per quanto riguarda l'attribuzione delle qualifiche la nuova normativa sottolinea l'importanza della formazione e dell'addestramento mantenendo i requisiti minimi di cui essere in possesso per essere idonei alla nomina. Nello specifico si tratta di conoscenze teoriche e competenze pratiche divise in livelli come indicato di seguito:
- Livello 1A - Conoscenze teoriche;
- Livello 1B - Conoscenze e capacità per l'operatività;
- Livello 2A - Conoscenze teoriche di base per lavori di base per lavori sotto tensione;
- Livello 2B - Conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione.
Un'importante lacuna colmata rispetto alla versione precedente è relativa alle modalità di erogazione della formazione in quanto la CEI 11-27:2021 sottolinea la validità dei corsi a distanza in FAD, ovvero quelli che si svolgono in:
- modalità e-learning;
- videoconferenza.
Tuttavia, la normativa precisa che tali modalità sono consone solo alla somministrazione della parte teorica del percorso formativo.
L'aggiornamento per PES, PAV e PEI è obbligatorio?
L'aggiornamento, in via generale, era previsto anche in precedenza secondo le indicazioni del D.Lgs 81/08 e dell'accordo tra Stato e Regioni del 21/12/11, tuttavia la norma CEI 11-27 edizione 2021 definisce maggiormente l'entità di tale obbligo onde evitare dubbi a riguardo.
L'aggiornamento della formazione diventa un obbligo che deve essere espletato ogni 5 anni con un corso di almeno 4 ore, anche in questo caso è riconosciuta la validità della modalità e-learning.